Verbale assemblea 08.04.2021 - Allegato 4: Programma attività anno 2021
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Nel corso dell’esercizio sociale “1 gennaio - 31 dicembre 2021” l’associazione si propone di proseguire la propria attività sviluppando e diffondendo conoscenze scientifiche, competenze professionali e buone pratiche nel campo della riabilitazione con particolare riguardo alla metodica di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione. A tal fine l’associazione si propone di fornire consulenza scientifica e collaborazione alle società, alle associazioni e agli enti locali, regionali, nazionali ed internazionali che operano nel campo della riabilitazione.
In particolare, l’associazione si propone di proseguire la collaborazione in atto con l’Università degli Studi di Firenze nello svolgimento di ricerche sulle basi fisiologiche e sulle applicazioni cliniche della metodica di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione. Tale collaborazione ha già permesso di ottenere interessanti risultati, alcuni dei quali sono stati riferiti nel convegno “Dal controllo motorio al recupero di forza. La manovra di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione (AMST)” organizzato dall’associazione il 30 novembre 2019; i risultati di altre ricerche sono in corso di pubblicazione. Le ricerche finora eseguite potranno essere sviluppate con l’apporto dei membri dell’associazione.
L’associazione organizzerà un webinar dedicato all’impiego della metodica di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione nei disturbi del tono muscolare. Il webinar si svolgerà il giorno 16 ottobre 2021.
Nel campo più specificamente clinico, l’associazione si propone di proseguire la collaborazione con i centri di fisioterapia che praticano la metodica di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione, al fine di definire le indicazioni e le modalità di esecuzione della metodica che permettano di ottenere i migliori risultati.
L’associazione si propone di sviluppare la collaborazione con gli associati che operano sul territorio di Lucca e provincia, con particolare riguardo all’applicazione delle tecniche fisioterapiche nei pazienti con ictus.
L’associazione si propone di proseguire le proprie attività sociali, svolgendo attività di consulenza, informazione e aiuto in favore delle persone con disabilità, con particolare riferimento a soggetti in condizioni di svantaggio sociale ed economico e alle associazioni di volontariato.
Il presidente dell’associazione
Marco Maresca